, ,

Feng Shui: trasforma la tua casa e ritrova il benessere

Mantenere la propria casa in ordine non è cosa facile, soprattutto considerando la vita frenetica che tutti noi conduciamo ogni giorno. Ed è proprio la frenesia una delle cause del malessere che sperimentiamo ad esempio quando non riusciamo a fare tutto quello che ci siamo proposti, quando ci sentiamo senza energie e quando siamo delusi perché vorremmo avere più risultati. Questa sorta di agitazione che caratterizza la nostra dimensione moderna rende difficile anche conservare gli ambienti della casa sempre correttamente organizzati. Il risultato? Ulteriori perdite di tempo e di energie. Eppure, come ci racconta il Feng Shui, se si desidera migliorare l’armonia complessiva dentro e fuori di noi, è importante trasformare il disordine in organizzazione.

Questa pratica infatti consente di avere sempre tutto sotto controllo e riflette di fatto la chiarezza degli obiettivi e della vita. In questo articolo vediamo alcuni accorgimenti per migliorare la disposizione e l’organizzazione degli spazi domestici, al fine di ritrovare il benessere e la serenità.

Che cos’è il Feng Shui?

Il Feng Shui è un antica disciplina cinese che consiste in una serie di regole mirate ad incrementare l’armonia e l’equilibrio all’interno dell’ambiente domestico.

Secondo la disciplina orientale del Feng Shui, la casa è in sostanza il nostro secondo corpo. A tutti gli effetti si tratta dell’ambiente che ogni giorno ci accoglie, funge da nido e ci ripara da tutte le preoccupazioni esterne. Ecco perché in un certo senso la nostra abitazione ci rappresenta e come tale non dovrebbe rimandare un’immagine confusionaria. Possiamo immaginare la casa anche come un ritorno a se stessi e alla propria famiglia e, proprio per questi motivi, deve essere valorizzata e trattata con il massimo rispetto!

Le regole del Feng Shui sono molto semplici da seguire e non si dimenticano. Una volta messe in pratica, risulta possibile trasformare lo spazio domestico in un piccolo santuario personale, dove ritrovare pace e tranquillità.

>>LEGGI ANCHE: PURIFICARE LA CASA<<

Una casa improntata al Feng Shui

Una delle prime regole del Feng Shui riguarda la pulizia dalle cose che non usiamo più da anni. Per questa operazione ci si deve concentrare su quelle che non ci servono e quelle che non ci danno felicità quando le guardiamo o tocchiamo. Invece di buttare si può fare pulizia regalando o dando in beneficenza ciò che non usiamo più. In questo modo siamo utili a noi stessi e anche a chi è meno fortunato.

Dopo le operazioni di smistamento che portano ad avere più spazio in ogni stanza è il momento del passo successivo, quello di dare maggiore rilevanza ad ogni ambiente. Ogni spazio della casa deve rispondere infatti ad esigenze distinte. Uno dei principi fondamentali del Feng Shui è proprio quello di non fare confusione tra le stanze. Per evitare il caos infatti gli strumenti di lavoro non dovrebbero trovarsi in camera, mangiare a letto non dovrebbe essere un’abitudine e nel tempo libero sarebbe meglio occuparsi solo di cose che svagano!

In questo passaggio possiamo dedicarci quindi all’osservazione delle stanze, ascoltando le nostre necessità profonde e valutando se è necessario cambiare qualcosa per rimettere tutto al proprio posto.

Infine, un aspetto fondamentale è legato alla sfera sensoriale che va dai colori ai profumi. Il Feng Shui trova un suo naturale potenziamento nella cromoterapia. Il giallo per esempio è fondamentale per aumentare la concentrazione e va riservato agli ambienti in cui si studia o si lavora, mentre il verde e il blu rilassano e sono ideali per la camera da letto e il bagno. Le pietre come l’ametista purificano l’ambiente, mentre gli oli essenziali sono un vero toccasana per migliorare l’aria e trasmettere un senso di accoglienza in più alla casa.