Spesso entriamo in contatto con termini medici e farmacologici che possono apparire difficili. Per una migliore comprensione, ecco una lista dei termini spesso impiegati nelle descrizioni dei prodotti, per capire meglio gli argomenti e approfondire le nostre conoscenze.

Ogni volta che abbiamo bisogno di comprendere qual è l’azione di una certo ingrediente o di un preparato possiamo quindi consultare questa breve guida, per poi ricercare spiegazioni più profonde chiedendo al nostro medico curante, oppure al farmacista di riferimento.
- ADDOLCENTE: con questo termini si intende un medicamento atto a lenire e rendere morbida la pelle, attenuando le eventuali irritazioni presenti.
- AFRODISIACO: è un aggettivo impiegato per indicare ingredienti capaci di stimolare il tono dell’eccitazione sessuale ANAFRODISIACO: aggettivo impiegato per descrivere farmaci che placano gli impulsi sessuali.
- ANABOLIZZANTE: i farmaci anabolizzanti agiscono sul metabolismo risparmiando le proteine che ogni giorno si assumono con l’alimentazione. Attraverso questo processo la massa muscolare è portata ad aumentare.
- ANALETTICO: corroborante e ricostituente. Nello specifico i farmaci analettici agiscono sullo stimolo dei centri nervosi, regolando le funzioni cardiache e respiratorie.
- ANALGESICO: capace di attenuare o di eliminare il dolore
- ANESTETICO: con questo termine si indicano i farmaci capaci di abolire parzialmente o totalmente le sensibilità dell’organismo. (Da esso il termine Anestesia)
- ANTIPIRETICO: contro la febbre
- ANTISETTICO: disinfettante
- ANTISPASMODICO/ANTISPASMICO: con questo termine si definiscono i farmaci capaci di calmare le contrazioni o gli spasmi di origine nervosa.
- ASTRINGENTE: con il termine si indicano le sostanze capaci di diminuire le secrezioni e di restringere i tessuti.
- BACHICO: sostanza espettorante
- CARDIOTONICO: sostanza che aumenta il rendimento e il tono cardiaco
- CARMINATIVO: con il termine si indicano sostanze capaci di evitare la formazione di gas intestinali e di favorirne la naturale espulsione
- CICATRIZZANTE: con il termine si indicano sostanze capaci di rigenerare i tessuti danneggiati
- COLAGOGO: il termine indica sostanze capaci di stimolare la secrezione della bile
- COLERETICO: il termine indica le sostanze eccitanti della secrezione del fegato
- DEPURATIVO: il termine, ampiamente usato nella descrizione delle sostanze, ne indica la facoltà di favorire l’espulsione delle tossine dall’organismo. Essa avviene attraverso il sudore e l’urina.
- DIAFORETICO: il termine indica le sostanze capaci di far aumentare la sudorazione
- DIURETICO: aumenta la produzione di urina
- EMMENAGOGO: con il termine si indicano le sostanze volte a migliorare la regolarità del ciclo mestruale
- EMOLLIENTE: il termine indica le sostanze capaci di idratare i tessuti infiammati e quindi di calmare e attenuare le eventuali infiammazioni in corso, proteggendo le mucose.
- EMOSTATICO: con il termine si indicano sostanze in grado di arrestare le emorragie.
- EUPEPTICO: il termine indica le sostanze capaci di eccitare l’appetito, stimolando la produzione di succhi gastrici.
- GALATTOFUGO: con il termine si indicano le sostanze capaci di arrestare o di far diminuire la produzione di latte materno GALATTOGOGO: al contrario questo termine indica le sostanze capaci di stimolare la secrezione lattea.
- IPOGLICEMIZZANTE: con il termine si indicano le sostanze capaci di diminuire il glucosio nel sangue
- IPOTENSIVO: capace di abbassare la pressione arteriosa
- REVULSIVO: questo termine indica le sostanze capaci di agire per via topica, cioè esterna, provocando una voluta infiammazione della zona trattata. Attraverso l’arrossamento delle zone si mira a raggiungere gli organi profondi, congestionandoli e riportandoli alle normali funzioni.
- VASOCOSTRITTORE: il termine indica le sostanze capaci di restringere le pareti dei condotti sanguigni, con conseguente aumento della pressione arteriosa.
- VASODILATATORE: al contrario il termine indica le sostanze capaci di dilatare i vasi sanguigni, con conseguente abbassamento della pressione arteriosa.
- VULNERARIO: ogni medicamento votato alla cicatrizzazione di ferite o di piaghe cutanee.
Canzone: The Clash: London Callin’